Vai ai contenuti

composizione corporea - Dott.ssa Carlotta Pesarini

logo eat4fit.it
Salta menù
Salta menù
[ composizione ]‮
[ corporea ]‮
Solo il peso, parametro semplice da misurare, non dà informazioni precise sulla composizione corporea che è fondamentale per valutare lo stato di salute.

La massa magra è il fattore più importante che influenza positivamente il nostro metabolismo basale che corrisponde al dispendio energetico necessario per le funzioni metaboliche vitali … maggiore sarà la massa magra e maggiore sarà il metabolismo basale.

In media il corpo di un uomo normopeso è costituito per l’80-85% da massa magra (liquidi corporei, muscoli, visceri, scheletro, ect.) e per il 15-20% da massa grassa (grasso essenziale e grasso di riserva), quest'ultima maggiore nella donna.
Per effettuare la valutazione corporea utilizzo diverse tecniche non invasive e indolore, tra le quali il rilevamento dei parametri antropometrici, la plicometria e la bioimpedenziometria (BIA). Tutte insieme, determinando la quantità di massa magra e di massa grassa, mi permetteranno di stabilire la tua condizione di salute.
I parametri antropometrici, rilevati con metro e bilancia, sono l'altezza, il peso e le circonferenze corporee.

La plicometria permette la rilevazione dello spessore del grasso sottocutaneo e si effettua in determinate zone del corpo utilizzando il plicometro.

La bioimpedenziometria (BIA) è un test rapido che consiste nel far attraversare il corpo da una corrente a bassissima tensione (assolutamente impercettibile) misurando la resistenza (impedenza) che la stessa incontra nel suo percorso; questa sarà minore nella massa magra, rispetto alla massa grassa, in quanto contiene grandi quantità di acqua ed elettroliti.
Uno stile di vita scorretto può portare ad un eccesso di massa grassa che, a sua volta, può causare l'insorgenza di numerose patologie.
Torna ai contenuti